
DATE
30 Agosto – 12 Settembre 2025

DURATA
14 giorni / 13 notti

PREZZO
6090 €

POSTI
Alaska: il Road Trip dei sogni in 4×4 “into the Wild”
Road trip fotografico tra le Ghiacciai, fauna artica, miniere abbandonate e aurore boreali nella frontiera del Nord America
L’Alaska è un luogo che lascia senza fiato. È la terra dove la natura regna sovrana, dove le montagne toccano il cielo e i ghiacciai si tuffano nell’oceano. È uno degli ultimi angoli di mondo davvero incontaminati. In questo incredibile e unico viaggio fotografico di 14 giorni attraverseremo alcune delle regioni più spettacolari dello stato: dalle montagne del Denali alla costa selvaggia di Seward, dalla tundra di Glennallen fino ai fiordi nascosti del Prince William Sound.
Durante il viaggio ci muoveremo con un comodo SUV 4×4 e pernotteremo in alberghi di buon livello selezionati per la loro posizione e comfort, spesso direttamente affacciati su laghi, montagne o fiordi.
Ogni tappa è pensata per offrire lmigliori possibilità di scattare foto indimenticabili e soprattutto la possibilità di vivere la natura al suo massimo splendore.
Vi guideremo tra i ghiacciai blu elettrico del Kenai Fjords, i riflessi dorati dei laghi silenziosi dell’interno, le cascate vertiginose di Valdez, e i paesaggi sconfinati del Denali National Park, dove potremo avvistare orsi grizzly, alci e caribù immersi in un enorme parco naturale.
Il viaggio è adatto a viaggiatori fotografi (e non) di tutti i livelli: dai principianti curiosi agli appassionati più esperti. E’ previsto un unico trekking mediamente impegnativo di una mattinata che però è facoltativo per chi non se la sentisse. Per il resto, il viaggio è adatto a tutti e non prevede impegno fisico, solo spirito di adattamento e voglia di stare insieme.
TERMINE ULTIMO PER LE ADESIONI: 20 APRILE
REQUISITI VISTO
I cittadini italiani che desiderano recarsi negli Stati Uniti per turismo non necessitano di un visto tradizionale se il soggiorno è inferiore a 90 giorni.
È però obbligatorio richiedere online l’autorizzazione ESTA (Electronic System for Travel Authorization), almeno 72 ore prima della partenza.
IMPORTANTE:
Chi hai visitato uno di questi paesi dopo il 1° marzo 2011 non può viaggiare con il normale ESTA, ma ha bisogno di un vero e proprio visto consolare da ottenere presso un consolato degli Stati Uniti d’America.
Iran ,Iraq, Siria, Sudan, Libia, Somalia, Yemen (Incluso Socotra) e Cuba (Solo in caso in cui il viaggio sia avvenuto a partire dal 2021).
Il PROGRAMMA DEL VIAGGIO
Alaska: Road Trip Fotografico
30 Agosto
Benvenuti in Alaska!
Volo di linea diretto da Francoforte ad Anchorage con passaggio intermedio da Milano Malpensa o Roma Fiumicino. Arrivo ad Anchorage, ritiro di due SUV 4×4 8 posti a noleggio e sistemazione in hotel affacciato su uno dei laghi più fotogenici della zona, dove vedremo il tramonto.
Cena e serata libera per riposo dal volo.
31 Agosto
Anchorage – Seward
Dopo una buona colazione, partiamo verso sud lungo la Seward Highway, una delle strade panoramiche più belle d’America. La luce del mattino ci accompagna lungo il Turnagain Arm, dove il mare si fonde con le montagne.Diverse tappe lungo il percorso, tra cui il famoso Beluga Point, dove con un po’ di fortuna fortunati potremmo scorgere qualche beluga tra le onde. Attraverseremo poi paesaggi forestali e laghi alpini fino a Tern Lake, uno specchio d’acqua perfetto per riflessi e foto memorabili. Arrivo a Seward nel pomeriggio e sistemazione all’Harbor 360 Hotel. Il porto, con le sue barche colorate e le montagne alle spalle.
1 Settembre
Kenai Fjords National Park
Oggi dedichiamo l’intera giornata alla scoperta del Kenai Fjords National Park con una crociera indimenticabile di circa 7 ore tra ghiacciai, iceberg e animali marini. Dopo colazione, salpiamo dal porto, e dalla nave ammireremo i contrasti tra il blu del mare, il bianco dei ghiacciai e il verde delle montagne.
E’ possibile avvistare pulcinelle di mare, lontre, foche e, con un po’ di fortuna, anche balene. La vista di ghiacciai come l’Aialik Glacier sarà uno dei ricordi più indelebili di questo viaggio. Pranzo a bordo incluso nella crociera.
Rientro nel tardo pomeriggio e riposo in hotel

2 Settembre
Exit Glacier
Di prima mattina e in caso di meteo favorevole, chi lo desidererà potrà partecipare a un trekking indimenticabile fino all’Harding Icefield, uno dei più grandi campi di ghiaccio degli Stati Uniti. Il trekking prevede circa 900 metri di dislivello su un sentiero ben marcato e non richiede attrezzature speciale, solo buona forma fisica. Soprattutto il paesaggio è spettacolare, ci porterà a dominare un oceano di ghiaccio, offrendo panorami epici e fotografie grandangolari mozzafiato. Chi non desidera fare il trekking potrà avere tempo libero a Seward. Rientro per pranzo a Seward, e partenza per Anchorage, dove pernotteremo prima di partire per il grande Nord

3 Settembre
Sulle tracce dei minatori americani
Dopo colazione lasceremo Anchorage e ci dirigeremo verso nord-est in direzione di Hatcher Pass, una delle strade di montagna più scenografiche dell’Alaska. Il percorso si snoderà tra valli glaciali, prati alpini e montagne rocciose, offrendo infinite opportunità fotografiche.
Faremo tappa all’Independence Mine State Historical Park, un’antica miniera d’oro abbandonata immersa tra i monti Talkeetna: tra edifici in legno, rottami d’epoca e sentieri panoramici, potremo immergerci nel fascino storico dell’Alaska!
Attraverseremo poi il passo vero e proprio, dove la strada sterrata ci regalerà viste ampie su vallate incontaminate. Se il tempo sarà favorevole, ci fermeremo più volte per fotografare i riflessi nei laghetti alpini, le montagne che si susseguono all’orizzonte e, con un po’ di fortuna, qualche caribù in lontananza.
Nel pomeriggio arriveremo a Talkeetna, un villaggio colorato e pittoresco, e ci sistemeremo allo Swiss Alaska Inn.

4 Settembre
Verso il Denali National Park
Colazione In mattinata, chi lo desidera può prenotare un volo panoramico sui monti e ig hiacciai del Denali con atterraggio su ghiacciaio. Il volo dura circa un’ora e mezza, e non è incluso nella quota. In tarda mattinata lasceremo Talkeetna e continueremo il nostro viaggio verso nord lungo la Parks Highway. Il paesaggio si farà sempre più selvaggio: foreste boreali, fiumi glaciali e la sagoma lontana del Denali ci accompagneranno per tutto il tragitto. Faremo diverse soste fotografiche lungo la strada: tra queste, una vista panoramica sul fiume Susitna e, se il cielo sarà limpido, il primo sguardo ravvicinato al Denali, la montagna più alta del Nord America. Le curve della strada ci offriranno scenari mutevoli: colline dorate, ponti ferroviari in acciaio e corsi d’acqua tortuosi.
Nel primo pomeriggio raggiungeremo l’ingresso del Denali National Park e ci sistemeremo al Denali Bluffs Hotel, immerso nella natura. Avremo tempo per una passeggiata rilassante al lago Horseshoe, un luogo incantevole per catturare riflessi e paesaggi tranquilli. Concluderemo la giornata con una cena nei pressi del lodge e, se il cielo sarà limpido, ci metteremo in attesa di una possibile aurora boreale.

5 Settembre
Denali National Park
Giornata dedicata al Denali National Park, uno dei luoghi più incontaminati del pianeta. Saliremo a bordo di un bus ufficiale del parco per un’escursione lunga e immersiva che ci condurrà nelle profondità della tundra artica (entrare con i propri mezzi nel parco è proibito)
Durante il percorso, avremo numerose occasioni per fotografare orsi grizzly, caribù e alci. I paesaggi cambieranno continuamente: passeremo da vallate erbose a colline color ruggine, da torrenti glaciali a montagne maestose. Uno dei momenti più suggestivi sarà il passaggio attraverso il Polychrome Pass, una cresta panoramica dai colori intensi e stratificati.
Il rientro è previsto nel pomeriggio. Dopo cena, se il cielo sarà limpido, potremo tentare di nuovo l’avvistamento dell’aurora boreale.

6 Settembre
Fairbanks, la capitale del nord
Dopo colazione lasceremo il Denali e riprenderemo la Parks Highway in direzione di Fairbanks. Lungo la strada avremo ancora scorci bellissimi e arriveremo a Fairbanks nel primo pomeriggio. alloggio presso BW Chena River Lodge, un’accogliente struttura immersa nel verde lungo le rive del fiume. Nel pomeriggio potremo esplorare il centro e raggiungere le Chena Hot Springs per un bagno caldo nelle terme naturali di questa regione. Dopo cena, in condizioni favorevoli potremo nuovamente ammirare l’aurora boreale.
7 Settembre
Into the wild!
Questa sarà una delle tappe più selvagge del nostro viaggio. Dopo colazione partiremo in direzione sud-est, lasciandoci alle spalle Fairbanks per entrare nel cuore remoto dell’Alaska. Attraverseremo la Richardson Highway, una strada epica che ci offrirà paesaggi ampi e incontaminati, con foreste di betulle, laghi solitari e vedute lontane sulla catena dell’Alaska. Faremo soste fotografiche lungo il tragitto, in particolare nella zona di Delta Junction e Paxson Lake, dove in questa stagiona appaiono i primi colori dell’autunno boreale. Nel pomeriggio arriveremo al Lake Louise Lodge, struttura incantevole affacciata su un vasto lago glaciale.

8 Settembre
da Glennallen a Valdez
Dopo colazione, ci rimetteremo in viaggio verso sud lungo la spettacolare Richardson Highway, una delle strade più panoramiche dell’intero stato. La nostra prima sosta importante sarà al Worthington Glacier, dove potremo camminare fino alla base del ghiaccio e vedere i suoi crepacci colorati.
Proseguiremo poi attraverso il Keystone Canyon, un passaggio stretto tra pareti di roccia che ospita due famose cascate: la Bridal Veil Falls e la Horsetail Falls.
Nel pomeriggio arriveremo a Valdez, affacciata su un fiordo protetto. Dopo esserci sistemati al BW Harbor Inn, faremo una passeggiata al porto e lungo la baia.

9 Settembre
Una “crociera” insolita
Di primissima mattina ci imbarcheremo sul traghetto del Prince William Sound: questo ramo del golfo si trova racchiuso fra la catena delle Chugach Mountains e la Penisola di Kenai ed è famoso per i cetacei che regolarmente vi si recano per nutrirsi nelle sue ricche acque. Il traghetto ci porterà, con auto al seguito, dalla parte opposta del fiordo in una traversata di circa 7 ore. Durante la navigazione, i paesaggi saranno indimenticabili e sovente lungo la tratta vengono avvistate balene.
Sbarcheremo a Whittier, un villaggio incastonato tra montagne e mare, e attraverseremo l’Anton Anderson Memorial Tunnel, il tunnel ferroviario più lungo del Nord America aperto anche al traffico automobilistico. Proseguiremo quindi fino a tornare nuovamente ad Anchorage.
10 Settembre
Escursioni libere
Questa giornata non ha un programma fisso ed è pensata per dare massima libertà ai partecipanti per chiudere nel migliore dei modi il vostro viaggio in Alaska. Chi lo desidera può restare in città per un ultima passeggiata rilassante e acquistare qualche souvenir da portare in Italia, visitando il Museo di Anchorage o fare una visita al Native Heritage Center.. E’ possibile fare un’escursione giornaliera in idrovolante con partenza da Anchorage nel parco del Katmai, famosissimo per le decine di orsi appostati sulle cascate in attesa dei salmoni che rislagono la corrente. Oppure possiamo nuovamente metterci in strada in direzione del ghiacciaio Matanuska, dove volendo è possibile fare un’escursione guidata per provare l’emozione di guidare su un ghiacciaio.
In serate ritrovo comune e cena di commiato.
11-12 Settembre
Arrivederci, Alaska!
Trasferimento nel primo pomeriggio presso l’aeroporto di Anchorage e volo di rientro con Condor verso Roma o Milano via Francoforte. Arrivo in Italia nel pomeriggio del 12 Settembre.
Quota di partecipazione
Quota di partecipazione: € 6090
Il viaggio è per un massimo di 10 partecipanti
HOTELS
Anchorage (4 notti) Coast Inn @ Lake hood o similare
Seward (2 notti) Harbour 360 o similare
Talkeetna (1 notte) Swiss Alaska inn o similare
Denali (2 notti) Denali Bluffs hotel – Deluxe Rooms o similare
Fairbanks (1 notte) Chena River lodge o similare
Glennallenn (1 notte) Leke Louise Lodge o similare
Valdez (1 notte) Harbour Inn o similare
OPERATIVO VOLI
I voli del nostro viaggio
30 Agosto
DE4356 Milano Malpensa MXP 09.00 – Francoforte 10.10
DE2050 Francoforte 16.30 – Anchorage 16.10
11-12 Settembre
DE2051 Anchorage 17.15 – Francoforte 12.50 (12 set)
(12 set) DE4357 Francoforte 15.05 – Milano Malpensa MXP 16.15
LA QUOTA COMPRENDE
Cosa è compreso nei costi di viaggio
*Passaggio aereo in classe economica con voli di linea Condor e Tasse aeroportuali
**Franchigia bagaglio in stiva: di 1 valigia dal peso massimo di 23kg. La somma delle misure esterne (A+L+S) di ciascun bagaglio non deve superare 158 cm
*Franchigia bagaglio a mano: 1 bagaglio a mano standard misure (40x30x10) massimo 8 kg. Un ulteriore bagaglio a mano (55x40x20) sarà possibile aggiungerlo fino a 8 ore prima della partenza del volo al costo di € 30,00.
*Assicurazione Sanitaria medico bagaglio
*Trasporto, incluso carburante, per tutta la durata del viaggio in Suv 4×4 a noleggio con autista designato
*Crociera nei fiordi del Kenai con pranzo incluso ed escursione guidata nel Denali Park
*La presenza e accompagnamento di Stefano Tiozzo per tutto il viaggio
*Tutti i pernottamenti in camera doppia
*Assicurazione Sanitaria medico bagaglio
*Trasporto, incluso carburante, per tutta la durata del viaggio in Suv 4×4 a noleggio con autista designato
*Colazioni negli hotel di Fairbanks e Valdez
LA QUOTA NON COMPRENDE
Cosa non è compreso nei costi di viaggio
*Tutti i pasti, tranne quelli indicati in “la quota comprende”
*Escursioni facoltative come il volo sul Denali con atterraggio su ghiacciaio o una giornata nel parco del Katmai
*Spese di rilascio dell’ ESTA per l’ingresso in USA o eventuali spese consolari per ottenimento del visto.
*Assicurazione annullamento (140 eur per l’intero importo del viaggio)
*Tasse di soggiorno (da pagarsi in loco in contanti sulla base dell’eventuale richiesta)
TOUR OPERATOR
INTERTRAVEL COMPANY SRL
Il programma di seguito riportato corrisponde a un viaggio prodotto, organizzato e gestito in ogni suo aspetto dal Tour Operator Intertravel (INTERTRAVEL COMPANY SRL – Via de Lamberti 39/41r 50123 Firenze – P. Iva 00345390488– Iscrizione al Registro Imprese di Firenze REA FI 120692 . I dettagli del viaggio sono riportati su questo sito in nome e per conto di Intertravel che sarà l’unico referente per le adesioni e il pagamento dei servizi di seguito riportati.
INFO E PRENOTAZIONI
Unisciti a noi.